Cerca nel Duogramma

Chi siamo

Dove c’è posto per tutte le storie

Siamo Gloria Ferrero e Teresa Arcelloni, due terapeute che da venticinque anni condividono clinica, formazione e ricerca. Il Duogramma è nato dal nostro sguardo comune sulle relazioni: un metodo che porta le storie di coppia in una dimensione evolutiva e dinamica, capace di far emergere significati inaspettati.

Lo abbiamo sviluppato partendo dalla formazione dei terapeuti e subito l’abbiamo portato nella clinica, con il desiderio di offrire uno strumento utile e trasformativo.
Ci abbiamo creduto fino in fondo, insieme, fianco a fianco, affinandolo per renderlo una chiave per esplorare e riscrivere le storie di coppia, un approccio che valorizza la narrazione e il potere del segno.

 

È il frutto di anni di ricerca, confronto e intesa professionale. Non lo abbiamo mai visto solo come uno strumento. È la nostra risposta a chi cerca un modo complesso e significativo per lavorare sulle relazioni.

Teresa Arcelloni

Medico e Psicoterapeuta

Teresa Arcelloni, medico e psicoterapeuta sistemica, ha dedicato la sua carriera alla terapia di coppia e alla terapia sessuale sistemica, con uno sguardo sempre attento al linguaggio delle emozioni e ai significati della sessualità nelle relazioni. Didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dagli anni Novanta, ha formato generazioni di terapeuti, trasmettendo loro un approccio che non si ferma alla tecnica, ma che considera le dinamiche relazionali e di coppia in tutta la loro complessità.

 

Teresa ha portato avanti questa ricerca attraverso corsi e pubblicazioni, fino alla recente uscita del suo libro Psicoterapia Sistémica de Pareja, pubblicato in Messico, Cile, Paraguay e Brasile. E’ didatta titolare dell’Academia Sistêmica in Brasile. Di rilievo anche la sua traduzione e cura dell’edizione italiana di “Terapia Sessuale Sistemica” di Ulrich Clement, testo di riferimento per molti terapeuti. Ha insegnato in America Latina, in Svizzera e in Italia contribuendo a diffondere la terapia sessuale sistemica come un campo di studio fondamentale per comprendere e trattare le relazioni di coppia.

Teresa Arcelloni, medico e psicoterapeuta sistemica, ha dedicato la sua carriera alla terapia di coppia e alla terapia sessuale sistemica, con uno sguardo sempre attento al linguaggio delle emozioni e ai significati della sessualità nelle relazioni. Didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia dagli anni Novanta, ha formato generazioni di terapeuti, trasmettendo loro un approccio che non si ferma alla tecnica, ma che considera le dinamiche relazionali e di coppia in tutta la loro complessità.

 

Teresa ha portato avanti questa ricerca attraverso corsi e pubblicazioni, fino alla recente uscita del suo libro Psicoterapia Sistémica de Pareja, pubblicato in Messico, Cile, Paraguay e Brasile. E’ didatta titolare dell’Academia Sistêmica in Brasile. Di rilievo anche la sua traduzione e cura dell’edizione italiana di “Terapia Sessuale Sistemica” di Ulrich Clement, testo di riferimento per molti terapeuti. Ha insegnato in America Latina, in Svizzera e in Italia contribuendo a diffondere la terapia sessuale sistemica come un campo di studio fondamentale per comprendere e trattare le relazioni di coppia.

Gloria Ferrero

Psicologa e Psicoterapeuta

Gloria Ferrero è psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale: un punto di riferimento nella terapia di coppia e nella formazione per psicoterapeuti. Ha iniziato lavorando con adolescenti e famiglie, per spostare poi il suo sguardo sulle dinamiche di coppia, esplorando le tensioni, le rotture e le possibilità di trasformazione che emergono nelle relazioni.

 

La clinica è stata il suo primo spazio di ricerca a cui ha affiancato ben presto la formazione e la supervisione che  per lei ha sempre significato aprire prospettive, spostare punti di vista, far emergere significati e letture nuove. Ha sempre cercato strumenti che aiutassero terapeuti e pazienti a rinarrare la propria storia di coppia con una prospettiva diversa, senza incasellarla in schemi rigidi. Dal 2007 è docente al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, accompagnando psicologi e psicoterapeuti nella loro crescita professionale e nell’integrazione del pensiero sistemico nel lavoro clinico.

Gloria Ferrero è psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale: un punto di riferimento nella terapia di coppia e nella formazione per psicoterapeuti. Ha iniziato lavorando con adolescenti e famiglie, per spostare poi il suo sguardo sulle dinamiche di coppia, esplorando le tensioni, le rotture e le possibilità di trasformazione che emergono nelle relazioni.

 

La clinica è stata il suo primo spazio di ricerca a cui ha affiancato ben presto la formazione e la supervisione che  per lei ha sempre significato aprire prospettive, spostare punti di vista, far emergere significati e letture nuove. Ha sempre cercato strumenti che aiutassero terapeuti e pazienti a rinarrare la propria storia di coppia con una prospettiva diversa, senza incasellarla in schemi rigidi. Dal 2007 è docente al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, accompagnando psicologi e psicoterapeuti nella loro crescita professionale e nell’integrazione del pensiero sistemico nel lavoro clinico.

Veniamo da percorsi diversi, ma è proprio nelle nostre differenze che abbiamo trovato un punto di incontro. Ci siamo riconosciute nel modo di guardare le relazioni, nel desiderio di costruire qualcosa di nuovo, che fosse utile e trasformativo.

 

Il Duogramma è nato così, dalla nostra esperienza clinica, dalla formazione, dalla nostra stima reciproca, dalle domande che ci siamo poste su come aiutare le persone a esplorare la propria storia di coppia senza restare intrappolate in schemi rigidi. Lo abbiamo sperimentato, discusso, perfezionato, mettendo sempre al centro un principio fondamentale: la narrazione non è statica, evolve con chi la racconta.

 

Il Duogramma incarna tutto ciò in cui crediamo: un metodo flessibile che aiuta a guardare la complessità, a riconoscere i propri schemi, a scegliere con più consapevolezza. Non lo abbiamo solo ideato. Lo viviamo, lo insegniamo, lo portiamo avanti con la certezza che possa davvero fare la differenza.

Tutto è iniziato da una domanda: cosa succede se osserviamo la coppia nella sua evoluzione e non come una fotografia statica?

 

Nel 2007 insegnavamo al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, a Torino. Lavoravamo con il Genogramma, il metodo che si concentra sulle relazioni delle generazioni che abbiamo alle spalle, dando voce a tutti i personaggi della nostra trama familiare e raccontando chi si è stati: figli, figlie, nipoti, sorelle, fratelli. Ma sentivamo che mancava qualcosa.

 

Le relazioni non si esauriscono nel passato o nei legami di sangue, si costruiscono nel tempo. Eppure, nel Genogramma, le relazioni di coppia dell’individuo narrante non trovavano spazio. Così abbiamo deciso di spostare lo sguardo: dal passato familiare alle coppie che abbiamo abitato e abitiamo, dalle origini alle traiettorie personali.

 

Il Duogramma è nato da questa intuizione: non si tratta solo di chi eri e di chi erano i tuoi avi, ma anche di come scegli di stare in coppia.

 

Il nostro metodo nasce da anni di lavoro clinico e formativo e ora vogliamo metterlo a disposizione di colleghi e colleghe, affinché diventi uno strumento prezioso nel loro incontro con i pazienti. Il primo vagito di questo approccio si trova nella pubblicazione Il Duogramma nella formazione sistemica. I terapeuti e le loro relazioni di coppia (Terapia Familiare n.87, 2008, Franco Angeli).

Bibliografia del Duogramma

Teresa Arcelloni con Gloria Ferrero: “El duograma en la formacion sistemica. Los terapeutas y sus relaciones de pareja”, in “Psicoperspectivas – Individuo y Sociedad” rivista della Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (Cile) vol. VIII, n. 1 anno 2009
Teresa Arcelloni con Gloria Ferrero: “ O duograma. O terapeuta nos casais da sua vida”. In “O self do terapeuta” Artesâ ed. Belo Horizonte. Brasil. 2023
Teresa Arcelloni con Gloria Ferrero " Il Duogramma nella formazione sistemica. I terapeuti e le loro relazioni di coppia." in "Terapia Familiare-Rivista interdisciplinare di ricerca e intervento relazionale"  n. 87 anno 2008.

Contattaci

Vuoi saperne di più sulla formazione sul Duogramma®, provare a sperimentarlo, a integrarlo nella tua pratica professionale? Il modo migliore è scriverci.

    Top

    Accessibility Toolbar

    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.