Le relazioni di coppia sono storie che ci costruiscono nel tempo, fili che si intrecciano in una danza tra passato e presente, tra chi siamo stati e chi stiamo diventando. Incontri, scelte, attese, addii: ognuna di queste esperienze segna un passaggio e si collega alla successiva in un dialogo continuo con l’altro.
Il Duogramma nasce per dare nuovi significati alle esperienze di coppia. È uno strumento complesso e potente che combina narrazione e rappresentazione grafica per offrire una lettura nuova e dinamica delle relazioni. Non è un test, non è una diagnosi, non è un elenco di eventi. Tiene conto di tutto quello che viene raccontato, di ogni segno, di ogni trama che prende forma nel racconto, di come ogni storia è in relazione con la precedente o la successiva.
È uno strumento che, per filo e per segno, permette al terapeuta di accompagnare i pazienti e aiutarli a esplorare il modo in cui abitano la relazione.
Siamo le storie che raccontiamo di noi, e il modo in cui le narriamo ci modella, ci orienta, ci trasforma. Il Duogramma non è solo un metodo per comprendere le relazioni, ma uno spazio in cui riscriverle. Perché la nostra storia si costruisce non solo con i fatti ma attraverso il senso che scegliamo di dare a ciò che è accaduto.
Il Duogramma sposta l’attenzione dal “cosa è successo davvero” al “come lo raccontiamo”. Non cerca una verità oggettiva, ma valorizza la percezione soggettiva, il modo in cui una persona sceglie di dare significato alle proprie esperienze. In questo spazio sicuro, è possibile esplorare i silenzi, sfidare i pregiudizi e rinarrare il proprio percorso.
Il Duogramma non si improvvisa. È uno strumento articolato, che richiede un allenamento dello sguardo per coglierne tutte le sfumature. Per poterlo usare nella propria pratica clinica, non basta conoscerlo in maniera teorica, serve esperienza per maneggiarlo con efficacia.
Per questo, i nostri percorsi formativi sul Duogramma sono interattivi ed esperienziali. Prima di proporlo ai propri pazienti, è fondamentale provarlo su di sé. Solo così si può comprenderne davvero il potenziale trasformativo.
Abbiamo portato il Duogramma in Italia e oltre i confini nazionali, facendolo conoscere e applicare soprattutto in America Latina, dove il nostro metodo ha trovato un terreno fertile di confronto e crescita. In Messico, Brasile, Cile e Paraguay, abbiamo formato terapeuti e professionisti che desiderano utilizzarlo nel loro lavoro clinico e formativo. Siamo disponibili per portarlo ovunque, in presenza e online, ci sia il desiderio di indagare le relazioni di coppia in una prospettiva narrativa rivoluzionaria.
Scuole di specializzazione in psicoterapia, centri di formazione e associazioni, studi professionali che desiderano approfondire il Duogramma e valutarne l’applicazione in contesti clinici e formativi, possono richiedere una formazione personalizzata, modulabile per durata e contenuti in base alle proprie esigenze.
Gli incontri possono essere organizzati sia in presenza che online e prevedono una combinazione di teoria, esempi pratici e momenti interattivi adattabili al pubblico di riferimento.